Cotone Biotermico


Tessuti fabbricati con cotone in unione a fibre termoisolanti di sintesi

COTONE BIOTERMICO*
*Tessitura Bumatex propone, prima fra i fabbricanti di tessuti per materassi un proprio marchio che fornisce al consumatore finale garanzia di confort e sicurezza per la salute dell’Uomo.

Il marchio “COTONE BIOTERMICO ®” identifica una serie di tessuti fabbricati in Italia con cotone in unione a fibre termoisolanti di sintesi ad alto contenuto tecnologico. La sinergia di questi materiali ha consentito di ottenere un prodotto di grande resistenza e durabilità, estremamente confortevole se posto a contatto diretto della pelle, anche in condizioni climatiche sfavorevoli.

TEST RELATIVI AL CONFORT

Un prototipo del tessuto è stato sottoposto:

  1. a test UNI 9278/88 met. B per la misura del coefficiente di trasmissione del vapor d’acqua: questa prova fornisce un valore di riferimento che può dare un’idea abbastanza precisa di quanto sia confortevole la stoffa nell’ipotesi in cui venga mantenuta in permanenza a contatto della pelle relativamente all’assorbimento del sudore e del conseguente rapido smaltimento attraverso evaporazione.
  2. a test UNI EN ISO 9237/97 per la permeabilità dell’aria, una prova che rende bene l’idea di quanto il tessuto sia traspirante, sempre nell’ipotesi in cui venga mantenuto in permanenza a contatto della pelle.

SICUREZZA PER LA SALUTE DELL’UOMO

  1. Test ammine aromatiche cancerogene: Le ammine aromatiche rappresentano la maggiore causa di rischio per l’insorgenza di tumore alla vescica.
    I test eseguiti su “COTONE BIOTERMICO ®” hanno rilevato come il prototipo sottoposto a prova sia risultato esente da tracce residuali di queste sostanze. La ricerca è stata effettuata secondo gli standard indicati dalla Legge Tedesca del 10/04/92 e successivi emendamenti, una solida garanzia di tutela e sicurezza per la salute del consumatore finale.
  2. Per garantire la connotazione ecologica del prodotto si è scelto di impiegare su “COTONE BIOTERMICO ®” solo coloranti conformi al D.M. 21/03/73. Questi prodotti sono omologati per essere utilizzati su imballaggi e contenitori a diretto contatto delle sostanze alimentari: una logica quindi molto più restrittiva e di maggior tutela rispetto alle sostanze normalmente impiegate nell’industria del tessile.